Tra pochi minuti inizierà un webinar sul fluso del Building Information Modeling attraverso la piattaforma x-clima e l'ordine degli architetti di Monza Brianza. Sarà tenuto da Denis Mior, BIM Specialist e docente universitario presso l'università di Architettura di Trieste.
Per maggiori informazioni visita il sito x-clima e il sito per la prenotazione onlineQuesta l'introduzione
Il webinar ha l'obiettivo di illustrare il flusso di lavoro che è stato battezzato con l'acronimo di BIM nelle sue potenzialità e caratteristiche principali. Si mostreranno quali sono gli elementi in gioco, le figure professionali coinvolte e a chi è rivolto. Importante attenzione verrà dedicata al suo scopo principale, ossia l'aumento di controllo all'interno della complessa filiera dell'edilizia, ancor più importante in termini di commesse all'estero, cioè quando il controllo va effettuato in parte sul campo e in parte da remoto.
Verranno introdotti termini come Common Data Environment, Bim Execution Plan, Clash Detection, inglesi perché importati da normativa anglosassone, ad ora principale riferimento mondiale per prassi e metodi. Si parlerà di progetto introducendo il controllo interferenze tra le varie discipline coinvolte, ossia architettura, ingegneria e impianti, con derivazioni sulla sicurezza e gestione cantiere. Il controllo dei tempi, dei costi e la gestione e manutenzione di un edificio sono un ulteriore livello di discussione che viene proposto in termini di ulteriori acronimi, che vanno sotto i codici 4D, 5D, 6D ecc.
Ma a chi serve veramente il BIM visto che viene pagato dagli studi di progettazione attraverso costose licenze? Ne vale veramente la pena o si può continuare come si è sempre fatto? Tutto questo software che sta entrando prepotentemente in un settore che ne era quasi completamente sprovvisto come l'edilizia porta più complessità o più soluzioni? Non basta un rendering?
Il webinar si chiude bene; con ben 267 presenze direi che si può definire un bel successo.